BACINO BALNEABILE
I primi giardini sull’acqua
Aztechi alle prese con la costruzione di un chinampa (piccolo giardino galleggiante costruito su zattere di canne) lungo le sponde dei laghi Xochimilco e Chalco presso l’antica capitale Tenochtitlàn.
- Giardini Galleggianti
- Giardini Galleggianti
- Giardini Galleggianti
- Giardini Galleggianti
Funzioni e motivazioni per la realizzazione di orti e giardini galleggianti
1. Recupero, valorizzazione e connessione del patrimonio storico lungo i corsi d’acqua attraverso il potenziamento e/o la creazione di percorsi a basso impatto ambientale (collegamenti ciclo-pedonali);
2. Connessione ecologica di canali e corsi d’acqua e potenziamento del rapporto naturale acqua-terra;
3. Funzione percettiva/estetica, ricreativa, didattica e ludica;
4. Alternativa efficace al consumo di suolo /agricoltura sostenibile;
5. Sostentamento economico attraverso la produzione locale / orti urbani;
6. Riqualificazione e trasformazione di aree urbane marginali o degradate in zone salubri e fruibili sia all’interno del contesto cittadino sia come propaggini periurbane.
… In tempi di crisi si sta riscoprendo il valore dell’orto domestico, il quale rappresenta una piccola ricchezza per chi possiede un fazzoletto di terra e lo rende fertile …
L’espressione “orto urbano”/”agricoltura urbana” designa, oggi, il diffondersi in molte città di aree coltivate da abitanti locali e cittadini, i quali, a loro volta distribuiscono i frutti della terra da loro lavorata nelle vicinanze delle zone di produzione. Questo movimento, nato per rispondere a un insieme di esigenze reali, è diventato un fenomeno a scala globale presente in forma organizzata in diverse città e capace di creare delle vere e proprie COMUNITA’ AGRICOLE URBANE per la produzione e il sostentamento locale.
Proposta Orti e giardini galleggianti sui Navigli
la proposta “Orti galleggianti e zattere flottanti” per il progetto “Via d’acqua” previsto dal comune di Milano in concomitanza dell’EXPO 2015 – Da Villoresi al Naviglio Grande verrà creato un nuovo canale di 22 km che alimenterà il sito espositivo e porterà acqua in aree oggi in sofferenza idrica – Il progetto attraverso l’ausilio di sistemi di ingegneria idraulica e alzaie, promuoverà la valorizzazione delle connessioni ecologiche